Sull’etichetta il blu del mare incontaminato, in bottiglia il nettare che nasce da vigneti a strapiombo su quel mare. Un vino con gli aromi della macchia mediterranea esaltati dall’appassimento e... read more →
Valpolicella Ripasso Superiore Bosan, un'ottima interpretazione per questa tipologia di vino che prevede, secondo la tradizione, il contatto del vino sulle vinacce dell'Amarone per alcuni giorni.Al naso si presenta elegante... read more →
Sabato 22 febbraio degustiamo Zui Ribolla Gialla Venezia Giulia IGT dell’Azienda Agricola Russolo. Questo vitigno autoctono trova il suo habitat ideale sui terreni ghiaiosi di origine alluvionale ai piedi delle... read more →
I più prestigiosi Grand Crus di Pinot Nero e Chardonnay, macerazione congiunta delle uve e maturazione di 10 anni per l'esclusiva Cuvee Alexandra di Laurent Perrier che dal 1987 è... read more →
Sabato 8 febbraio degustiamo Aka Primitivo Rosato Salento IGP.Aka è un raro corallo giapponese caratterizzato da un colore rosso vivo e profondo, difficile da lavorare; se inciso con maestria regala... read more →
Sabato 1 febbraio degustiamo Il Casale Soave Superiore DOCG dell’Azienda Agricola Vicentini Agostino, tre bicchieri Gambero Rosso 2020. Nasce da vigne ultraquarantenni con scarsa resa ma grande concentrazione di profumi;... read more →
Sabato 25 gennaio degustiamo Garda Merlot Tenuta Roveglia.Il Merlot è uno dei vitigni più diffusi in molte aree del mondo ed è noto per la sua capacità di ambientarsi facilmente.... read more →
Sabato 18 gennaio degustiamo Zìn, Salento IGT Fiano. Dopo la fillossera questa varietà era quasi scomparsa dalla Puglia, nascosta tra i filari dei grandi rossi pugliesi così come il riccio... read more →
Sabato 11 gennaio degustiamo Diano d’Alba DOCG Sorì La Rocca. Posto in posizione elevata e da sempre famoso per la produzione di ottimo vino, il Comune di Diano d’Alba è... read more →
Sabato 23 novembre degustiamo San Biagio Breganze Torcolato DOC Riserva di Villa Angarano.Se la Vespaiola rappresenta l’uva regina della DOC Breganze, il nettare più prezioso, ovvero il Torcolato, ne rappresenta... read more →
Sabato 16 novembre degustiamo Sauternes Chateau Landion. In particolari condizioni climatiche l’uva, lasciata a sovramaturare in vigna, viene attaccata dalla Botrytis Cinerea, conosciuta come muffa nobile in quanto non danneggia... read more →
Sabato 9 novembre degustiamo Chianti Colli Fiorentini DOCG Fattoria di Bagnolo. Nell’area collinare che abbraccia Firenze da sud-ovest a sud-est i vigneti della Fattoria di Bagnolo, in posizione soleggiata e... read more →
Sabato 2 novembre degustiamo l’Olio Extravergine di oliva Novello Marfuga. E’ il primo olio dell’annata ottenuto da olive raccolte a mano in anticipo sul giusto grado di maturazione ed è... read more →
Sabato 26 ottobre degustiamo Alba, vino bianco da uva Corinto Nera coltivata a Salina dall’Azienda Agricola Virgona. Di colore giallo paglierino tenue e brillante, si offre con carezzevoli sentori di... read more →
Sabato 19 ottobre 2019 degustiamo Gewurztraminer 2009 Les Troubadours dal Castello Chiuso d’Isenbourg. Caso eccezionale in Alsazia, Clos Chateau d’Isenbourg racchiude nelle mura di pietra calcarea ben 5 ettari di... read more →
Sabato 12 ottobre degustiamo il miele delle Dolomiti accompagnato da Prosecco Dry Le Bertole.I fiori offrono il nettare… le api lo trasformano in miele.Il miele Dolci Momenti dalle Dolomiti proviene... read more →
Sabato 5 ottobre degustiamo Citto. Due grandi degustatori lo descrivono così: “Quando un produttore presenta un Rosso, di solito è il loro vino di livello base. Questo vino ha lasciato... read more →
Sabato 28 settembre degustiamo Bonarda dell'Oltrepò Pavese. Si dice che la Bonarda fosse addirittura apprezzata dal popolo Longobardo, che dalla capitale Pavia estendeva il proprio dominio anche al vicino Oltrepò.... read more →
Sabato 21 settembre 2019 degustiamo Rosé di Rosa, vino biologico della Cantina Milazzo. Da dove viene il bel rosa brillante di questo vino, un colore che sembra rubato ad un... read more →
Sabato 14 settembre degustiamo Soave Superiore Il Casale dell’Azienda Agricola Vicentini. Il vitigno autoctono Garganega rivela nel Soave Superiore Il Casale una forte personalità e complessi profumi fruttati. L’annata 2016... read more →
Sabato 7 settembre degustiamo Falde Nero d'Avola e Syrah.Un autoctono sontuoso ed equilibrato come il Nero d’Avola si accoppia con uno straniero, immigrato da oltre un secolo in Sicilia dalla... read more →
Sabato 31 agosto degustiamo 87 km abbinato a Crema Carolina. Per addolcire il rientro dalle vacanze vi aspettiamo alla degustazione di 87 km, un fantastico vino da dessert di colore... read more →
Sabato 24 agosto 2019 degustiamo il Valpolicella Classico dell’Azienda Agricola Nicolis.La Valpolicella, terra di splendidi paesaggi e di grandi vini, può essere divisa in tre zone che godono di esposizioni... read more →
Alla frutta possiamo abbinare un Moscato d’Asti ben refrigerato. Quello dell’Azienda Agricola Fratelli Rabino ha profumi intensi e freschi, con la caratteristica sensazione aromatica dell’uva. Gradevolmente dolce ma non stucchevole... read more →
Il Negroamaro Rosato della cantina Pietregiovani seduce già con il suo colore brillante con sfumature coralline. La breve macerazione a contatto con le bucce regala profumi di piccoli frutti rossi... read more →