Descrizione
Il miele di tarassaco allo stato liquido colpisce per il suo colore giallo oro, ma cristallizza velocemente per l’alto contenuto di glucosio. I cristalli finissimi danno la sensazione cremosa ed il sapore ricorda i fiori della camomilla. Nelle zone montane purtroppo non tutti gli anni riusciamo a produrre questa bontà visto che il tarassaco fiorisce i primi di aprile e le famiglie di api non sempre sono già in forza per la bottinatura da scorta. Viene prodotto dai 800 ai 1300 mt in Valle di Fiemme e in Val di Cembra.
Produttore
L’azienda si basa sulla collaborazione famigliare e le piccole dimensioni dell’apicoltura permettono di lavorare i prodotti ancora con tecniche antiche, conservando la tradizione ed il lavoro artigianale.
Viene praticata unʼapicoltura nomade e le arnie vengono continuamente spostate allʼinterno del territorio del Trentino ‑ Alto Adige, seguendo le varie fioriture nei boschi e negli alpeggi incontaminati delle vallate dolomitiche. Questa tecnica permette di avere alcune monoflore ricercate, come il miele di rododendro, la melata di abete, il miele di tarassaco, il miele di fiori di lampone ed altre.