Descrizione
Il miele di castagno è prevalentemente frutto della raccolta del nettare dai fiori di castagno. È caratterizzato da colore ambrato scuro, sia l’odore sia l’aroma sono intensi, è poco dolce, amaro, molto persistente; è particolarmente ricco di sali minerali. Questo miele è liquido o comunque subisce una cristallizzazione lenta. Si accompagna a formaggi vaccini stagionati e a minestre autunnali.
Produttore
L’azienda si basa sulla collaborazione famigliare e le piccole dimensioni dell’apicoltura permettono di lavorare i prodotti ancora con tecniche antiche, conservando la tradizione ed il lavoro artigianale.
Viene praticata unʼapicoltura nomade e le arnie vengono continuamente spostate allʼinterno del territorio del Trentino ‑ Alto Adige, seguendo le varie fioriture nei boschi e negli alpeggi incontaminati delle vallate dolomitiche. Questa tecnica permette di avere alcune monoflore ricercate, come il miele di rododendro, la melata di abete, il miele di tarassaco, il miele di fiori di lampone ed altre.