Sabato 27 agosto degustiamo il Liquore di Finocchietto Selvatico ottenuto dalla macerazione alcolica delle sommità fiorite e parte tenera della pianta del finocchietto selvatico presente allo stato naturale in tutte le zone soleggiate nelle campagne e colline della Sardegna.
Il “Phoeniculum vulgare“, è una pianta erbacea perenne alla quale fin dall’antichità si attribuivano virtù medicinali: Plinio la considerava una protezione contro il veleno dei serpenti e un buon sistema per acuire la vista. Nel Medioevo era considerato un’erba magica e nel solstizio d’estate era posto sugli usci per scacciare gli spiriti avversi. Il finocchio contiene anetolo che di per sé, favorisce la digestione, è diuretico, antinfiammatorio e anti-ipertensivo.
Ago
24
Comments are closed.